Tecnologia

Giochi intelligenti per il vostro bimbo? Fate attenzione: i malintenzionati potrebbero rovinarvi

Published by
Paolo Pontremolesi

I giochi intelligenti sono una grande innovazione per l’educazione dei bambini, ma è cruciale affrontare le questioni di sicurezza e privacy.

L’utilizzo di dispositivi tecnologici e app da parte dei più piccoli è stato ormai sdoganato da milioni di famiglie in giro per il mondo. Anche se gli esperti di educazione e infanzia raccomandano prudenza nell’esposizione dei bambini alla tecnologia, in un’epoca in cui tutto è digitale è diventato praticamente impossibile tenerli lontano da tablet e console oltre una certa età. Oltre agli educatori, però, ora anche gli esperti di cybersicurezza avvertono sui possibili rischi a cui i più piccoli sono esposti quando usano certi strumenti.

L’azienda spagnola S2 Grupo, che si occupa di sicurezza online e prevenzione del furto dei dati, ha rivelato che in molte delle indagini condotte negli ultimi dodici mesi è emerso che la maggior parte dei “giochi intelligenti” più popolari nasconde del codice malevolo, in grado di spiare illegalmente chi utilizza il dispositivo in quel momento. Cioè, i bambini.

Gli hacker hanno imparato a sfruttare addirittura i giocattoli

La ricerca in ambito pedagogico ha molto enfatizzato l’utilizzo dei “giocattoli intelligenti” negli ultimi anni. Questi dispositivi offrono numerosi benefici per lo sviluppo cognitivo e socio-emotivo dei bambini. Molti dei piccoli utenti che ne fanno uso arrivano in età scolare che sono più predisposti a imparare a leggere o contare e l’esperienza collaborativa di alcuni giochi aiuta anche a sviluppare capacità empatiche. D’altra parte, però, molti di loro sembrano presentare anche rischi non indifferenti, soprattutto quando i criminali informatici riescono a sfruttare le loro vulnerabilità.

Giochi smart per i più piccoli: ma perché sono pericolosi-sitiwebok.it

La questione è che questi dispositivi, progettati per i più piccoli, non solo intrattengono e educano, ma possono anche diventare strumenti involontari di spionaggio domestico. Per esempio, un giocattolo connesso a Internet potrebbe essere controllato a distanza da malintenzionati, permettendo loro di accedere a informazioni personali, intercettare comunicazioni e persino usurpare identità.

Inoltre, molti di questi giocattoli raccolgono dati in maniera eccessiva, andando oltre ciò che sarebbe ragionevolmente necessario per il loro funzionamento. Nel caso delle app installate sui tablet per i più piccoli, ad esempio, oltre a rubare dati personali, alcuni programmi sono in grado anche di scattare foto dei piccoli e inconsapevoli utenti, così come registrare suoni e voci.

I responsabili di S2 Grupo hanno parlato ad esempio di un orsacchiotto progettato per l’apprendimento interattivo, che consentiva l’accesso a dati privati del minore, mentre una bambola in grado di registrare conversazioni familiari poi trasmetteva tali dati a terze parti.

Per contrastare questi rischi, è fondamentale che i genitori siano ben informati e consapevoli delle potenziali minacce alla sicurezza. È consigliabile che prima dell’acquisto di un giocattolo intelligente, i genitori si informino sui controlli di sicurezza disponibili, come la possibilità di stabilire limiti di tempo, spegnere completamente il dispositivo e impostare password robuste.

Paolo Pontremolesi

Recent Posts

Presto la chat di Instagram cambierà radicalmente: ecco come

Una delle innovazioni più attese è la possibilità di condividere la propria posizione in tempo…

5 mesi ago

Game over per GameStop in Italia: ecco cosa cambierà per la catena di negozi

Secondo quanto riportato da igizmo.it, Cidiverte S.p.A. avrebbe acquisito il 100% delle quote della divisione…

5 mesi ago

PS5 Pro è una delusione? La qualità di alcuni giochi è inferiore a quella raggiungibile su PS5

Alcuni titoli soffrono di problemi tecnici del tutto assenti nella precedente versione della console. Sony…

5 mesi ago

I tecnici sono già al lavoro sul Wi-Fi 8. Sarà una rivoluzione?

Il Wi-Fi 8 si preannuncia come il prossimo grande passo, con un orizzonte temporale che…

5 mesi ago

Attenzione al malware bancario ToxicPanda

La minacci, creata da dei cybercriminali cinesi, può aggirare i sistemi di sicurezza e sottrarre…

5 mesi ago

Microsoft mette in palio un milione di dollari per invogliare gli utenti a usare Edge

Inoltre, due premi secondari da diecimila dollari ciascuno saranno assegnati rispettivamente al secondo e terzo…

5 mesi ago