Telefonia

Nuovo allarme in tutta Italia, arriva un pericolo da lontanissimo: cos’è il Vishing

Published by
Paolo Pontremolesi

Il vishing rappresenta una seria minaccia per la sicurezza delle informazioni personali e finanziarie di ogni utente.

Se il 2023, secondo diverse ricerche, è stato uno degli anni con il maggior numero di attacchi informatici registrati in giro per il mondo, il 2024 non sembra voler iniziare molto meglio. In Italia e in tutto il mondo, un nuovo tipo di crimine si sta diffondendo a macchia d’olio, mettendo a rischio la sicurezza delle informazioni personali e finanziarie di milioni di persone. Gli esperti di sicurezza informatica lo hanno chiamato “Vishing”, un termine che deriva dalla fusione delle parole “voice” (voce) e “phishing”.

Il “phishing” è un sofisticato tipo di truffa che consiste nell’ingannare l’individuo facendogli credere che c’è un problema con il suo conto bancario o con qualche account in suo possesso. A questo punto, lo spingono a consegnare le sue credenziali cliccando su un link che rimanda a un portale che sembra affidabile, ma che in realtà è stato ricreato ad arte dai truffatori per assomigliare a quello della banca o del sito web in questione. Una volta inserite le credenziali lì, andranno in realtà in mano ai truffatori. E ora sembra esserci un’inquietante evoluzione di questa minaccia.

Rispondere al telefono può nascondere un grande pericolo

Il vishing è invece una tecnica di frode telefonica che utilizza l’ingegneria sociale per ottenere accesso a informazioni finanziarie e personali. Proprio come accade nella sua variante online, gli aggressori, mascherandosi da entità affidabili come banche o società conosciute, ingannano le vittime per indurle a rivelare dati sensibili. Questo tipo di attacco può assumere diverse forme, dalle chiamate telefoniche ai messaggi vocali su servizi come WhatsApp.

Il vishing mette in pericolo le nostre informazioni personali-sitiwebok.it

Gli attacchi di vishing spesso iniziano con una chiamata automatizzata che informa la vittima di un’attività insolita sul proprio conto bancario o di una carta di credito congelata. La vittima viene poi istruita a chiamare un numero specifico, che è in realtà controllato dai truffatori. Quando la vittima chiama, viene accolta da un’altra serie di istruzioni automatizzate e spesso viene indotta a fornire dati personali come numeri di conto, PIN e altre informazioni sensibili.

Una variante più sofisticata di vishing implica l’uso di truffatori umani che si spacciano per dipendenti di entità legittime. Questi truffatori possono convincere le vittime a compiere azioni dannose, come trasferire denaro o scaricare malware.

Con l’avvento della tecnologia VoIP (Voice over Internet Protocol), poi, è diventato ancora più facile per i truffatori nascondere la loro vera identità e posizione, rendendo difficile per le vittime e le autorità identificarli e tracciarli. Inoltre, l’uso di tecniche come l’ID chiamante fasullo e sistemi IVR automatizzati complica ulteriormente la situazione.

Paolo Pontremolesi

Recent Posts

Presto la chat di Instagram cambierà radicalmente: ecco come

Una delle innovazioni più attese è la possibilità di condividere la propria posizione in tempo…

4 mesi ago

Game over per GameStop in Italia: ecco cosa cambierà per la catena di negozi

Secondo quanto riportato da igizmo.it, Cidiverte S.p.A. avrebbe acquisito il 100% delle quote della divisione…

4 mesi ago

PS5 Pro è una delusione? La qualità di alcuni giochi è inferiore a quella raggiungibile su PS5

Alcuni titoli soffrono di problemi tecnici del tutto assenti nella precedente versione della console. Sony…

5 mesi ago

I tecnici sono già al lavoro sul Wi-Fi 8. Sarà una rivoluzione?

Il Wi-Fi 8 si preannuncia come il prossimo grande passo, con un orizzonte temporale che…

5 mesi ago

Attenzione al malware bancario ToxicPanda

La minacci, creata da dei cybercriminali cinesi, può aggirare i sistemi di sicurezza e sottrarre…

5 mesi ago

Microsoft mette in palio un milione di dollari per invogliare gli utenti a usare Edge

Inoltre, due premi secondari da diecimila dollari ciascuno saranno assegnati rispettivamente al secondo e terzo…

5 mesi ago