Telefonia

Scatta foto belle e professionali con lo smartphone anche quando è buio: usa così la modalità PRO

Published by
Pasquale Conte

Se volete scattare foto belle e professionali con lo smartphone quando è buio, attivate queste impostazioni con la modalità PRO.

Oltre che avere una buona fotocamera e sfruttare al meglio le impostazioni e i settaggi interni, per scattare foto di qualità col proprio smartphone è bene tenere conto delle situazioni in cui ci si ritrova. Uno dei più grandi nemici è senza dubbio la scarsa illuminazione, col buio che alle volte rende quasi impossibile poter catturare dei momenti che siano poi belli da vedere e abbiano una buona risoluzione.

O almeno, questo è quello che pensate. Come rivelato da un esperto su TikTok, infatti, ci sono alcuni accorgimenti che dovreste applicare subito per poter ottenere un effetto finale ai limiti del professionale. Vi basta per prima cosa impostare la modalità PRO su iPhone e poi tenere conto di alcuni valori da dover impostare tramite le impostazioni. Così facendo, i sensori del vostro telefono sapranno catturare il massimo possibile a seconda del contesto in cui vi trovate.

Come scattare foto professionali al buio: i valori della modalità PRO

Se siete in possesso di un iPhone, probabilmente avrete già sentito parlare della modalità PRO della fotocamera. Si tratta di una sezione disponibile all’interno del software pensata per i più esperti, dove poter impostare manualmente alcuni valori e far sì che il sensore sappia catturare al meglio il momento e farvi avere delle foto finali che sono ai limiti del professionale. Se vi trovate in una situazione di scarsa illuminazione, ecco che cosa dovete fare per non rovinare nulla.

Come sfruttare la modalità PRO dell’iPhone al buio – Sitiwebok.it

La prima cosa è ovviamente aprire l’app Fotocamera e passare alla modalità PRO, semplicemente scorrendo col dito verso sinistra fino ad arrivare all’ultima voce. A questo punto, per prima cosa toccate sulla voce ISO e alzatelo fino almeno a 2500. Ora andate su Tempo di scatto e scegliete 3,2 secondi di valore. Infine, impostate l’autoscatto a 3 secondi. Con questi settaggi, sarete sicuri che la foto non uscirà tremolante e la fotocamera riuscirà a “far entrare” il giusto quantitativo di luce.

Se possibile, non tenete in mano lo smartphone quando scattate la foto. Sarebbe meglio usare un cavalletto nel migliore dei casi, o anche solo trovare una base d’appoggio come può essere un gradino il muro. Grazie all’autoscatto, non dovrete premere voi il tasto per scattare la foto. Se avete seguito tutti i passaggi alla lettera, il risultato finale sarà semplicemente pazzesco.

Pasquale Conte

Recent Posts

Presto la chat di Instagram cambierà radicalmente: ecco come

Una delle innovazioni più attese è la possibilità di condividere la propria posizione in tempo…

5 mesi ago

Game over per GameStop in Italia: ecco cosa cambierà per la catena di negozi

Secondo quanto riportato da igizmo.it, Cidiverte S.p.A. avrebbe acquisito il 100% delle quote della divisione…

5 mesi ago

PS5 Pro è una delusione? La qualità di alcuni giochi è inferiore a quella raggiungibile su PS5

Alcuni titoli soffrono di problemi tecnici del tutto assenti nella precedente versione della console. Sony…

5 mesi ago

I tecnici sono già al lavoro sul Wi-Fi 8. Sarà una rivoluzione?

Il Wi-Fi 8 si preannuncia come il prossimo grande passo, con un orizzonte temporale che…

5 mesi ago

Attenzione al malware bancario ToxicPanda

La minacci, creata da dei cybercriminali cinesi, può aggirare i sistemi di sicurezza e sottrarre…

5 mesi ago

Microsoft mette in palio un milione di dollari per invogliare gli utenti a usare Edge

Inoltre, due premi secondari da diecimila dollari ciascuno saranno assegnati rispettivamente al secondo e terzo…

6 mesi ago