Internet

Tutti contenti per il Black Friday, ma nessuno pensa a questo: cosa può succedere quando acquisti

Published by
Angela Guerra

Il Black Friday è sempre molto atteso e a fare gli acquisti sono in tanti, ma spesso nessuno pensa a cosa potrebbe accadere: ecco cosa c’è da sapere in merito all’argomento

Come in tantissimi sicuramente già sapranno, il Black Friday è molto atteso dal momento che si riesce ad acquistare svariati oggetti a prezzi, molto spesso, convenienti; a volte, però, si potrebbe incappare in qualche truffa.

Com’è noto, il Black Friday è tra glie eventi più attesi dell’anno. Durante tale giornata, vi è, infatti, la possibilità di comperare alcune cose a prezzi scontati e magari, dal momento che a breve vi saranno le festività natalizie, portarsi avanti con i regali.

Tale possibilità è data sia dagli store fisici che quelli online e c’è davvero di tutto in sconto, infatti, si va dai vestiti fino ad arrivare al cellulare e PC. Chiaramente, anche in questo caso proprio come accade durante i saldi, è necessario tenere l’attenzione alta.

Potrebbe capitare, infatti, di spendere più soldi di quanto si dovrebbe oppure addirittura di cadere in truffe e allora come si può fare per difendersi? Di seguito, alcuni consigli utili da mettere in pratica quando si decide di acquistare.

Black Friday, attenzione alle truffe: ecco quali sono le cose da tenere sotto controllo

Quando si decide di acquistare col Black Friday è bene dunque prestare attenzione ad una serie di cose per evitare di incappare in truffe e il sito virgilio.it ha riportato le linee guida elaborate da Udicon. Questi consigli risultano essere davvero molto utili per evitare di fare acquisti che poi si rivelano truffaldini.

Black Friday? A queste cose devi fare attenzione (sitiwebok.i)

Anzitutto, è bene non fidarsi di chi contatta via mail oppure sms. Qualche volta, infatti, potrebbe anche capitare che vi siano richieste di info personali e il fine ultimo è quello di far cadere il mal capitato in una truffa.

Altra cosa da fare assolutamente è quella di controllare il sito web oppure il numero da cui si è stati contattati. Le informazioni riportate possono dare svariati indizi. I dati personali non vanno assolutamente condivisi via mail o altro mezzo, se si hanno dubbi è bene contattare l’assistenza del presunto sito in questione.

Infine, è necessario controllare se il venditore in questione è attendibile. Sul web vi sono svariati siti che mettono insieme le recensioni degli utenti e in questo modo si potrà capire anche se si sta avendo a che fare con un sito web truffaldino oppure no.

Angela Guerra

Recent Posts

Presto la chat di Instagram cambierà radicalmente: ecco come

Una delle innovazioni più attese è la possibilità di condividere la propria posizione in tempo…

5 mesi ago

Game over per GameStop in Italia: ecco cosa cambierà per la catena di negozi

Secondo quanto riportato da igizmo.it, Cidiverte S.p.A. avrebbe acquisito il 100% delle quote della divisione…

5 mesi ago

PS5 Pro è una delusione? La qualità di alcuni giochi è inferiore a quella raggiungibile su PS5

Alcuni titoli soffrono di problemi tecnici del tutto assenti nella precedente versione della console. Sony…

5 mesi ago

I tecnici sono già al lavoro sul Wi-Fi 8. Sarà una rivoluzione?

Il Wi-Fi 8 si preannuncia come il prossimo grande passo, con un orizzonte temporale che…

5 mesi ago

Attenzione al malware bancario ToxicPanda

La minacci, creata da dei cybercriminali cinesi, può aggirare i sistemi di sicurezza e sottrarre…

5 mesi ago

Microsoft mette in palio un milione di dollari per invogliare gli utenti a usare Edge

Inoltre, due premi secondari da diecimila dollari ciascuno saranno assegnati rispettivamente al secondo e terzo…

6 mesi ago